AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG

L’Amarone Villa Crine, è l’espressione delle uve provenienti dai vigneti più preziosi. Corvina, Rondinella e Molinara vengono selezionate con cura e lasciate appassire per 120 giorni. Il frutto dell’appassimento è un’essenza distillata di aromi. Il lungo affinamento in botti di rovere conferisce equilibrio, potenza, eleganza e finezza allo stesso tempo. Rosso rubino tendente al granato. Bouquet ampio e avvolgente caratterizzato da note fruttate di ciliegia, mora selvatica e confettura di frutti rossi e da sentori di spezie dolci come chiodi di garofano, cacao e tabacco. 
Amarone della Valpolicella Villa Crine
Amarone della Valpolicella Villa Crine
Denominazione
Amarone della Valpolicella Docg
Vitigni
Corvina 60%, Rondinella 30%, Molinara 10%.
Terreni
Vigneti situati su altitudine da 200 a 300 m s.l.m. Suoli di argilla, alluvionali ghiaiosi e tufacei con rocce marine calcaree.
Vigneti
Allevamento a pergola. Densità impianto da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di circa 90 q.li/h.
Vendemmia
Raccolta rigorosamente manuale selettiva dei grappoli più spargoli da destinare all’appassimento da fine settembre alla metà gennaio circa
Appassimento
Le uve vengono riposte in appassimento naturale in fruttaio per circa due mesi su graticci di arele o cassette di legno
Vinificazione
Pigiatura soffice nel mese di Gennaio. Fermentazione in acciaio, affinamento in botte di rovere dai 10 ai 30Hl per 3 anni e infine 1 anno di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
Gradazione alcolica
15% vol. minimo e oltre a seconda dell’annata.
Abbinamenti
Primi piatti saporiti (risotti, paste all’uovo), secondi di carne o selvaggina (brasati o spezzatini) e formaggi mediamente stagionati
Servizio
Servire in ampi calici, può essere stappato un paio di ore prima.
Temperatura di servizio ideale 18°C.
Caratteristiche Organolettiche
Rosso rubino tendente al granato.
Bouquet ampio e avvolgente caratterizzato da note fruttate di ciliegia, mora selvatica e confettura di frutti rossi e da sentori di spezie dolci come chiodi di garofano, cacao e tabacco.
In bocca è morbido e intenso. Sorprende la finezza del tannino e la lunga persistenza.