VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO DOC

Il Valpolicella Classico Superiore Ripasso ricorda le antiche pratiche tramandate dai nostri avi. Prodotto da varietà autoctone Corvina, Rondinella e Molinara, è un vino dalla bella personalità, sapore affinato, armonico, secco e vellutato.

La “tecnica del ripasso” si rifà a un processo di vinificazione tradizionale, riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni, che consisteva nel ripassare ulteriormente il vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone in modo da indurne una seconda fermentazione, ottenendo così un vino strutturato e speziato ma allo stesso tempo fresco e fruttato.

Valpolicella Classico Superiore Ripasso Villa Crine
Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC
Denominazione
Valpolicella classico Superiore Ripasso DOC
Vitigni
Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10%.
Terreni
Vigneti situati su altitudine da 200 a 300 m s.l.m. Suoli di argilla, alluvionali ghiaiosi e tufacei con rocce marine calcaree.
Vigneti
Allevamento a pergola. Densità impianto da 4.500 a 6.000 piante per ettaro con rese di circa 90 q.li / ha
Vendemmia
Raccolta rigorosamente manuale delle uve nel mese di settembre nello stadio di miglior maturazione delle uve. Le uve vengono riposte in appassimento naturale in fruttaio per circa due mesi su graticci di arele o cassette di legno
Vinificazione

Pigiatura soffice in serbatoi di acciaio

Prima fermentazione in acciaio, seconda fermentazione nel mese di febbraio sulle vinacce dell’Amarone. Successivo affinamento di 2 anni in barrique di rovere francese e 1 anno in bottiglia prima della commercializzazione

Affinamento
Affinamento per due anni in barrique di rovere francese e ulteriore maturazione di 1 anno in bottiglia prima della commercializzazione
Caratteristiche Organolettiche
Indimenticabile per la sua concentrazione e ricchezza di profumi come ciliegia, mora selvatica e prugna cui si sommano venature di cannella, pepe e cuoio. Di buona struttura al palato. Finale lungo e bilanciato.
Grad.alcolica
15.00% vol.
Abbinamenti
Primi piatti a base di pasta all’uovo con ragù di carne, secondi di carne o selvaggina (brasato di manzo o coniglio alla cacciatora), formaggi stagionati
Servizio
Servire in ampi calici, si consiglia l’apertura almeno 30 minuti prima. Temperatura di servizio ideale 18°C.